Domenica 10 marzo successo per il “Primo Trofeo Gasp” – iniziativa promossa da Anffas e Gasp all'interno del progetto Cariplo dedicato alla coesione sociale “Dai Pezzi al Puzzle”

Un centinaio di persone appartenenti ad una dozzina di organizzazioni sociali hanno partecipato domenica 10 marzo al “Primo Trofeo Gasp” promosso da Anffas (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e Relazionale) e Gasp (Gruppo Amici Sport della Pallavolo) all'interno del progetto “Dai Pezzi al Puzzle” a valere sul bando della Fondazione Cariplo e dedicato alla coesione sociale.
L'iniziativa è iniziata sei mesi fa con una serie di incontri sul campo di allenamento alla pallavolo di Gasp alla palestra Prati Grassi di Morbegno dove le organizzazioni coinvolte hanno potuto conoscere e allenarsi assieme agli atleti di Gasp, gruppo nato quindici anni fa e che coinvolge al suo interno anche atleti con disabilità intellettiva e relazionale.
Al termine di questi incontri sono state composte dieci nuove squadre ognuna delle quali è composta anche da due-tre atleti Gasp.
“Entusiasmo solido” è stato prodotto durante uno spettacolare ed equilibrato torneo di pallavolo realizzato nelle due palestre di piazza S.Antonio messe a disposizione dal Comune di Morbegno – partner del progetto. Terminato il torneo di pallavolo gli atleti, ancora in forma, si sono trasferiti presso il Ri-circolo messo a disposizione dalla Cooperativa Sociale Insieme – capofila del progetto – per un tifatissimo torneo di freccette effettuato grazie alla collaborazione della Federazione FIDART .
Sia durante la realizzazione delle competizioni che durante le premiazioni e la cena realizzata grazie al contributo di tutti i partecipanti e al Gruppo Alpini di Morbegno e Albaredo il clima relazionale è stato ottimo; le gare hanno visto prevalere il rispetto per tutti con l'agonismo un po' in secondo piano anche se tutti gli atleti hanno dato il meglio di sé.
Possiamo infatti affermare come questa collaborazione tra persone diverse - ma comunque uniche ed irripetibili - abbia nuovamente contribuito a garantire un ritmo centrato sull'ascolto, sull'attenzione e sul rispetto di ciascun umano. Un modo per stare assieme sicuramente più “umano”, “orizzontale”, dove l'altro è risorsa fondamentale per conoscere sé stessi.
Il torneo di pallavolo – momento centrale della giornata - è stato realizzato in due gironi; nel primo girone ha prevalso la squadra composta dagli atleti del Gabbiano+Gasp mentre nel secondo ha avuto la meglio la squadra Oratorio di Cosio+Gasp.
Nella finale ha poi prevalso la formazione vincente nel primo girone con un testa a testa ad alto tasso di adrenalina.
Nel torneo di freccette ha invece vinto con un notevole distacco la formazione Oratorio di Regoledo+Gasp che ha totalizzato 275 punti.
Ecco la classifica finale realizzata combinando i due tornei:
PRIMA CLASSIFICATA GASP + CASA ROSA IL GABBIANO
SECONDA CLASSIFICATA GASP + ORATORIO COSIO
TERZA CLASSIFICATA GASP + ARCI DEMOS + GRUPPO DELLA GIOIA + RETE PREVENZIONE
QUARTA CLASSIFICATA GASP + ORATORIO REGOLEDO
QUINTA CLASSIFICATA GASP + ORATORIO VERCEIA
SESTA CLASSIFICATA GASP + LAVALLEÈREALE + LOKALINO
SETTIMA CLASSIFICATA CDD + RSA CASA MADONNA DEL LAVORO NUOVA OLONIO
OTTAVA CLASSIFICATA GASP + ARTESUONO
NONA CLASSIFICATA GASP + MUPAS
DECIMA CLASSIFICATA ANFFAS ONLUS SONDRIO
Ringraziamenti particolari vanno riservati ai Comuni di Cosio e Morbegno, alla Cooperativa Insieme, capofila del progetto, ai Gruppi Alpini di Morbegno e Albaredo, a Radio Channel che ha trasmesso in diretta le partite e a tutti i gruppi che hanno aderito all'iniziativa, meglio indicati nella classifica e, ovviamente, a tutti gli atleti del Gasp!
Anche la “comunità operosa” ha contribuito con premi, pizza, gelati, dolci, fiori, boowling: doni “relazionali” per stimolare la continuità delle relazioni avviate.
Rispetto al progetto “Dai Pezzi al Puzzle”, Anffas Onlus Sondrio ha in corso altre attività:
---------------“Conflettura” con Gianni Trezzi il Leggistorie prevista per il 4 maggio sempre al Ri-Circolo di Morbegno in Via Beato Andrea, 16. Si tratterà di un momento dedicato ai bambini con la lettura ad alta voce del Leggistorie che successivamente si dedicherà ad un momento formativo rivolto a genitori, nonni, educatori e interessati; questa iniziativa verrà realizzata in collaborazione con il “Gruppo a Mille” (che ha in cantiere un progetto dedicato al teatro e alla lettura animata), “Genitori in Rete”, Biblioteca di Morbegno e eventuali altre realtà interessate.
--------------Contatti con associazioni sportive e culturali del territorio: sono state contattate una decina di realtà sportive e culturali del territorio che garantiscono la collaborazione principalmente rispetto alla possibilità di una proposta esperienziale sperimentale per verificare successivamente la possibilità di un coinvolgimento continuativo. Già alcuni ragazzi e ragazze con disabilità stanno effettuando delle sperimentazioni con il CSI di Morbegno e con lo Sci Club di Pescegallo che propone lo sci anche a ragazzi e adulti con difficoltà deambulatorie. Altre realtà che hanno aderito sono: Scuola di Musica Artesuono, Tecnici Senza Barriere (anche conduttori della fantastica “joelette” che permette di frequentare i sentieri di montagna a persone con disabilità fisica), Gruppo Sportivo Valgerola, Associazione Guide Alpine “Il Gigiat”. Sono poi in corso altri contatti con altre organizzazioni.
--------------Torneo di pallavolo nella scuola grazie alla collaborazione con Coni e Liceo Artistico di Morbegno: gli studenti del liceo hanno gareggiato a fianco degli atleti disabili intervenuti.
Tanti “pezzi” per cercare di costruire assieme un “puzzle sociale”: come si addice agli esperti i puzzle si incominciano a costruire partendo dagli angoli e dai contorni: un'ottima metafora per evidenziare la ricchezza e la fertilità che si può trovare nelle situazioni di “margine”. Spesso siamo portati a credere che solo il “centro” abbia importanza ma così facendo rischiamo di perdere lo sguardo d'insieme trasformandoci in “pezzi” separati.
Il progetto ha durata triennale (e vorrebbe proseguire oltre): l'intenzione è quella di raccogliere altre adesioni e collaborazioni: l'invito alle diverse realtà del territorio è pertanto aperto. Sarebbe molto interessante provare costruire assieme altri "Gruppi Amici dello Sport" magari delle Bocce o delle Freccette come realizzare momenti assieme in collaborazione con le scuole.
Con l'occasione Anffas evidenzia come l'agenda 2013 sia dedicata ai fratelli e sorelle (siblings, termine unico in inglese) di persone con disabilità intellettiva e relazionale. Anffas Onlus Sondrio ha raccolto tutte le testimonianze, riflessioni e la bibliografia multimediale relative al tema presenti nell'agenda trasformandole in un ebook che invierà gratuitamente previa richiesta all'indirizzo email dell'Associazione.
Per contatti, informazioni, richieste, richiesta di trasferte dimostrative di Gasp inviate una mail a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, visitate il sito www.anffassondrio.it o venire a trovare / giocare con Gasp alla palestra Prati Grassi di Morbegno il mercoledì sera alle 21 (ad eccezione del periodo delle vacanze scolastiche).